L’INPS è uno dei pilastri fondamentali dello Stato sociale italiano. Non gestisce soltanto le pensioni, ma anche prestazioni assistenziali, strumenti di sostegno al reddito, invalidità civile, maternità, disoccupazione e una lunga serie di misure che muovono ogni anno centinaia di miliardi di euro. Negli ultimi mesi, però, l’attenzione mediatica si è concentrata su una questione molto specifica: l’esistenza o meno di un “buco” nei conti dell’Istituto, accanto a un deficit strutturale che continua a emergere nei documenti di bilancio. Le dichiarazioni pubbliche, gli allarmi e le smentite hanno creato confusione. Comprendere come stanno davvero le cose richiede distinguere fra il “buco” riferito ai crediti non incassati del passato e il “deficit” legato al funzionamento corrente del sistema.
-
EconomiaFinanza24
Patrimoniale: che cos’è, la sua storia e perché se ne parla ancora oggi
da Ceo FinanceIl termine “patrimoniale” torna ciclicamente nel dibattito politico ed economico italiano, spesso accompagnato da timori e fraintendimenti. Molti lo associano a una tassa improvvisa sui risparmi o sugli immobili, altri …
-
In Italia la microimpresa rappresenta una realtà diffusa e fondamentale. Spesso invisibile dietro la vetrina di un negozio, il laboratorio artigiano di quartiere, lo studio professionale o la piccola startup …
-
EconomiaFinanza24
KPI aziendali: come misurare la performance e guidare la crescita finanziaria
da Ceo FinanceNel linguaggio della gestione moderna, i KPI – Key Performance Indicators, ovvero indicatori chiave di prestazione – sono diventati una bussola imprescindibile per le imprese che vogliono crescere in modo …
-
EconomiaFinanza24
Terre rare: il cuore nascosto dell’economia globale e il nuovo fronte delle tensioni geopolitiche
da Ceo FinanceNegli ultimi anni le terre rare sono diventate uno degli argomenti più discussi nei settori dell’economia, della tecnologia e della geopolitica. Questi elementi chimici, pur poco conosciuti dal grande pubblico, …
-
BancheEconomiaFinanza24
Il grande fratello finanziario: come algoritmi, dati e valute digitali stanno cambiando il potere sul denaro
da Ceo FinanceIl controllo finanziario globale sta cambiando forma. Non è più esercitato soltanto da governi e banche centrali: oggi algoritmi, intelligenza artificiale e big data stanno riscrivendo le regole del gioco. …
-
Quando si parla di bilanci aziendali, performance economiche o processi di valutazione d’impresa, uno dei termini che ricorre con maggiore frequenza è EBITDA. Questo indicatore, apparentemente tecnico, è in realtà …
-
BancheFinanza24
Bonifico istantaneo e nuovo controllo UE sul beneficiario: cosa cambia per i consumatori
da Ceo FinanceIl bonifico istantaneo, conosciuto anche come SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst), è una forma di pagamento che negli ultimi anni ha iniziato a diffondersi sempre di più sia in …
-
EconomiaFinanza24
La produzione di armamenti in Italia: valore economico, filiera industriale e dinamiche di mercato
da Ceo FinanceIl comparto degli armamenti in Italia rappresenta una delle industrie più strategiche e allo stesso tempo controverse del Paese. È un settore che unisce innovazione tecnologica, valore economico e riflessi …
-
EconomiaFinanza24
Oro come Riserva di Valore: il bene rifugio che resiste all’incertezza
da Ceo FinanceQuando l’economia globale attraversa fasi turbolente, gli investitori cercano sicurezza. Negli ultimi anni, caratterizzati da inflazione persistente, crisi energetiche e tensioni geopolitiche, l’oro ha riconfermato la sua funzione storica di …
