Il recente decreto congiunto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) prevede l’erogazione di contributi statali per un totale di 3 milioni di euro destinati a sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nel settore artigianale e industriale. Questo finanziamento mira a facilitare l’ottenimento della certificazione di Indicazione Geografica Protetta (IGP) per i prodotti italiani, rafforzandone la competitività sul mercato internazionale.
Ceo Finance
Il welfare aziendale rappresenta un insieme di iniziative, benefit e servizi che le aziende mettono a disposizione dei propri dipendenti per migliorare la qualità della loro vita lavorativa e personale. Questo approccio è sempre più diffuso e si lega strettamente al concetto di “wellbeing aziendale”, che mira a bilanciare vita privata e lavorativa, aumentando il benessere complessivo dei lavoratori.
4a Edizione dei FinTech Awards Italia 2024, un evento che celebra le eccellenze italiane nel settore della Finanza e della Tecnologia. L’evento, definito da Il Sole 24 Ore come gli “Oscar” del fintech, si terrà venerdì 4 ottobre 2024, dalle ore 14:00 alle 20:00, nella splendida cornice di Villa Marigola a Lerici, nel Golfo di La Spezia.
La Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), recentemente approvata dal Parlamento europeo, traccia un percorso chiaro per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali e commerciali. Questo provvedimento mira a ridurre drasticamente le emissioni di gas serra, promuovendo la costruzione e la ristrutturazione di edifici a emissioni zero.
Nuovo Regime di Tassazione sulle Seconde Case Ristrutturate con Superbonus: Implicazioni Fiscali per i Venditori
Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni dal 1° gennaio 2024, introdotte dall’Agenzia delle Entrate tramite la circolare n. 13/E/2024, i proprietari di seconde case ristrutturate grazie al Superbonus potrebbero trovarsi a dover affrontare significative imposte sulla plusvalenza derivante dalla vendita di questi immobili.
La Legge 104 del 5 febbraio 1992, conosciuta ufficialmente come “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, rappresenta uno dei pilastri normativi più importanti in Italia per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Questa legge è stata concepita per garantire una serie di benefici e agevolazioni alle persone con disabilità e ai loro familiari, con l’obiettivo di promuovere la loro piena integrazione sociale, scolastica e lavorativa.
Le criptovalute sono diventate un fenomeno globale, rivoluzionando il mondo della finanza e introducendo nuove opportunità e sfide. Conosciute anche come valute digitali o monete virtuali, le criptovalute sono basate su tecnologia blockchain e crittografia per garantire transazioni sicure e decentralizzate. Tra tutte, Bitcoin è la criptovaluta più nota e diffusa. In questo articolo esploreremo cosa sono le criptovalute, come funzionano, e come calcolare la tassazione dei Bitcoin.
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha recentemente annunciato che entro giugno 2024 saranno operativi gli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0. Questo piano rappresenta un’importante evoluzione rispetto alla precedente Transizione 4.0, introducendo nuovi crediti d’imposta e ampliando le possibilità di agevolazioni per le imprese italiane.
Incubatori Startup in Italia: Crescita dei Finanziamenti e Focus su Sostenibilità e Impatto Sociale
Il panorama degli incubatori startup in Italia è in continua evoluzione, con un focus crescente su finanziamenti e sostenibilità. Il recente report del Social Innovation Monitor (SIM) fornisce una mappatura dettagliata delle attività di incubazione e accelerazione a livello nazionale, evidenziando trend, servizi offerti e modelli di business prevalenti.
Il Consiglio dei ministri, nel mese di febbraio, ha approvato un significativo correttivo alla legge Cartabia, la quale si occupa della riforma del processo civile. Questo intervento legislativo è stato concepito per affrontare e risolvere una serie di aspetti pratici che sono emersi con l’applicazione della riforma iniziale. Tra le principali novità introdotte, vi è un forte impulso verso la digitalizzazione di diverse fasi del processo civile. Questi cambiamenti non solo mirano a rendere il sistema giudiziario più efficiente e moderno, ma anche a facilitare l’accesso alla giustizia per cittadini e professionisti. Di seguito, un approfondimento su come vengono digitalizzate specifiche fasi del processo civile, rendendolo più snello e tecnologicamente avanzato.