L’inizio del 2025 si apre con importanti opportunità per piccole e medie imprese (PMI), partite IVA e aziende italiane. Diversi bandi regionali offrono finanziamenti a fondo perduto per promuovere innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità. Vediamo nel dettaglio le sei iniziative principali attive in Calabria, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Veneto e Umbria.
Contributi
Il 2025 si presenta come un anno di svolta per le startup innovative italiane. Le nuove normative e gli incentivi introdotti mirano a favorire la nascita, la crescita e l’internazionalizzazione di imprese ad alto valore tecnologico. Leggi recenti come la Legge Centemero e la Legge sulla Concorrenza hanno trasformato il panorama normativo, elevando lo Startup Act verso un Scale-up Act.
È già stata ribattezzata “la rivincita di Giorgetti sul Superbonus”, una misura che sta generando dibattito e preoccupazione tra i cittadini che hanno beneficiato dei fondi pubblici per ristrutturare la propria abitazione. La norma introduce infatti un obbligo di adeguamento delle rendite catastali per coloro che hanno eseguito lavori grazie ai bonus edilizi, sostenuti dallo Stato. Questo aumento, annunciato dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, è uno dei punti centrali della Legge di Bilancio 2024. L’obiettivo è rendere più equo il sistema fiscale e aumentare le entrate dei Comuni, ma le conseguenze per i cittadini si stanno rivelando più complesse e onerose del previsto.
Riforma Fiscale 2024: Innovazioni su Adempimenti Tributari, Statuto del Contribuente e Concordato Preventivo Biennale
l 20 giugno 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato due importanti provvedimenti per la riforma del sistema fiscale italiano: un disegno di legge per la proroga del termine per il riordino delle disposizioni tributarie e un decreto legislativo che introduce nuove norme per l’adempimento collaborativo e il concordato preventivo biennale. Queste misure puntano a semplificare il sistema fiscale, aumentare la trasparenza e migliorare la relazione tra contribuenti e Amministrazione finanziaria. L’obiettivo complessivo è rendere il sistema tributario italiano più accessibile e meno oneroso per i contribuenti, facilitando il rispetto delle normative attraverso processi più chiari e strumenti più efficienti.
Il Decreto Salva Casa ha introdotto importanti aggiornamenti riguardo alle tolleranze edilizie, definendo con maggiore chiarezza i margini di flessibilità nelle costruzioni che non costituiscono una violazione delle normative edilizie.
Le tolleranze edilizie includono le tolleranze costruttive e le tolleranze esecutive, ovvero difformità di lieve entità che non impattano negativamente sulla conformità degli edifici alle normative.
Negli ultimi anni, il supporto alle Piccole e Medie Imprese (PMI) e alle startup innovative ha rappresentato un pilastro fondamentale delle politiche economiche italiane. Una delle misure più rilevanti è quella degli incentivi fiscali per investimenti in PMI e startup innovative, una detrazione IRPEF del 50% mirata a incentivare gli investimenti in aziende con alto potenziale tecnologico e innovativo. Questa agevolazione, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, punta a rafforzare il tessuto imprenditoriale del Paese e a sostenere l’ecosistema dell’innovazione.
Boom degli Investimenti nelle Vertical Farm Italiane: Sostegno Milionario per Start-Up Innovative
Il settore delle vertical farm, coltivazioni indoor a più livelli che permettono la crescita di ortaggi senza suolo, è in forte espansione in Italia, attirando sempre più investimenti.
Nuovi Contributi da 3 Milioni di Euro per le PMI: Sostegno alla Certificazione IGP dei Prodotti Artigianali e Industriali
Il recente decreto congiunto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) prevede l’erogazione di contributi statali per un totale di 3 milioni di euro destinati a sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nel settore artigianale e industriale. Questo finanziamento mira a facilitare l’ottenimento della certificazione di Indicazione Geografica Protetta (IGP) per i prodotti italiani, rafforzandone la competitività sul mercato internazionale.
Nuovo Regime di Tassazione sulle Seconde Case Ristrutturate con Superbonus: Implicazioni Fiscali per i Venditori
Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni dal 1° gennaio 2024, introdotte dall’Agenzia delle Entrate tramite la circolare n. 13/E/2024, i proprietari di seconde case ristrutturate grazie al Superbonus potrebbero trovarsi a dover affrontare significative imposte sulla plusvalenza derivante dalla vendita di questi immobili.
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha recentemente annunciato che entro giugno 2024 saranno operativi gli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0. Questo piano rappresenta un’importante evoluzione rispetto alla precedente Transizione 4.0, introducendo nuovi crediti d’imposta e ampliando le possibilità di agevolazioni per le imprese italiane.
- 1
- 2