Il mercato europeo del crowdinvesting sta attraversando una fase di grande espansione e trasformazione. Secondo l’ultima analisi pubblicata da Over Ventures e aggiornata al 13 marzo 2025, il numero dei portali autorizzati di equity crowdfunding ha raggiunto quota 233 all’interno dell’Unione Europea. Questo risultato si inserisce in un contesto normativo definito dal Regolamento Europeo 2020/1503, pienamente operativo da novembre 2023. Alla fine del 2024, le piattaforme autorizzate erano 224: un segnale chiaro della fiducia crescente verso l’equity crowdfunding come strumento di finanziamento innovativo.
Il ruolo dell’Italia nello scenario europeo
In questo contesto dinamico, l’Italia riveste un ruolo di primo piano, con 41 piattaforme autorizzate. Tuttavia, solo quattro hanno ottenuto il passporting europeo, che consente loro di operare anche in altri Stati membri dell’UE:
- Walliance, attiva in Francia e Spagna;
- Ener2Crowd, presente in Olanda, Portogallo, Spagna e Austria;
- Doorway, operativa in Belgio e Austria;
- Tifosy, con presenza in tutta l’Unione Europea.
Parallelamente, 37 piattaforme estere sono già abilitate a raccogliere capitali per imprese italiane. Questi operatori provengono da Paesi come Francia, Spagna, Romania, Olanda, Irlanda, Austria, Lettonia, Portogallo e Cipro. Nonostante ciò, la partecipazione delle aziende italiane su questi portali internazionali è ancora limitata: solo sei imprese hanno raccolto fondi all’estero, quattro nel 2024 e due nei primi mesi del 2025.
Tra i casi di maggiore rilievo:
- Sealence, attiva nel deeptech, è in raccolta su Crowdcube;
- MG Shell, startup medtech, ha ottenuto oltre un milione di euro da 134 investitori tramite la spagnola Capital Cell.
Trend emergenti e volumi di raccolta
Nei primi due mesi e mezzo del 2025, il mercato europeo dell’equity crowdfunding ha già superato gli 80 milioni di euro raccolti, distribuiti su oltre 80 operazioni e più di 20.000 investitori retail. La performance fa presagire un potenziale superamento del totale raccolto nel 2024, che si era attestato intorno ai 250 milioni di euro.
Il comparto delle life sciences si conferma il più attrattivo, replicando il trend positivo dell’anno precedente. A livello geografico, emergono come leader del mercato Francia, Italia e Olanda, con quest’ultima in forte crescita.
Over Ventures: un attore chiave nel panorama europeo
Fondata nel 2022 da Giancarlo Vergine, Alberto Vergine e Myryam Sollai, Over Ventures è uno studio di consulenza strategica specializzato nella crescita di aziende attraverso campagne di equity crowdfunding a livello nazionale e internazionale.
Nel 2023, Over Ventures ha gestito la prima campagna italiana conforme al nuovo regolamento europeo su Mamacrowd. Nel 2024, ha curato cinque dei sei round condotti da startup italiane su piattaforme estere come Republic Europe e Crowdcube.
Con sedi operative a Milano e Lecce, e una presenza consolidata in Spagna e Regno Unito, Over Ventures ha lanciato l’European Equity Crowdfunding Landscape Roadshow, realizzato in collaborazione con Italian Tech Alliance. Dopo la prima tappa a Barcellona nel marzo 2025, il tour toccherà Berlino, Parigi, Amsterdam e Londra, con l’obiettivo di diffondere la cultura del crowdinvesting e creare sinergie tra gli attori dell’ecosistema europeo.
L’iniziativa mira a connettere ecosistemi locali e internazionali, promuovendo il dialogo tra imprenditori, investitori early-stage, operatori di crowdinvesting e venture capital. Superare le barriere geografiche e culturali per rendere l’equity crowdfunding una leva strategica, non solo alternativa ma anche complementare al venture capital tradizionale, è la mission dichiarata dello studio.
Il roadshow è stato progettato per coincidere con i principali eventi del settore, tra cui VivaTech (Parigi), Sifted Summit (Londra), GITEX (Berlino) e TNW Conference (Amsterdam), massimizzando così la visibilità e le opportunità di networking.
Nuove frontiere: M&A e micro-M&A
Nel 2024, Over Ventures ha ampliato il proprio raggio d’azione anche al settore delle operazioni di M&A e micro-M&A, con un focus specifico sulle startup. Questo impegno nasce dalla necessità di colmare una delle principali lacune del mercato early stage: la scarsa possibilità di exit per gli investitori.
In pochi mesi, la società ha portato a termine due merger con esito positivo e sta seguendo la vendita di una promettente startup nel settore dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è contribuire alla creazione di un mercato secondario più efficiente, in grado di offrire reali prospettive di ritorno per chi investe nelle prime fasi di sviluppo.
Con una visione orientata all’innovazione e alla sostenibilità della crescita imprenditoriale, Over Ventures si posiziona oggi come un partner strategico a 360 gradi, capace di accompagnare le aziende lungo tutto il percorso: dallo scale-up all’exit.
Hai bisogno di supporto per navigare questo nuovo scenario del crowdinvesting europeo o vuoi scoprire come partecipare al roadshow? Contattaci per parlare con uno specialista.