Yuan Digitale: La Cina sfida il dominio del dollaro

da Ceo Finance
yuan digitale dedollarizzazione

Nel contesto di un’economia globale in rapido cambiamento, la Cina ha lanciato lo yuan digitale (e-CNY), una valuta virtuale emessa ufficialmente dalla sua banca centrale, la People’s Bank of China (PBOC). Questo nuovo strumento finanziario è stato progettato per rivoluzionare il sistema dei pagamenti interni, aumentando trasparenza, efficienza e sicurezza. Al contempo, rappresenta un tentativo strategico di rafforzare la posizione del renminbi a livello internazionale, con l’obiettivo di ridurre gradualmente il predominio del dollaro statunitense nel commercio e nella finanza globale.

Cos’è lo Yuan Digitale?

Lo yuan digitale è una Central Bank Digital Currency (CBDC), ovvero una versione completamente digitalizzata della valuta ufficiale cinese. A differenza delle criptovalute decentralizzate come Bitcoin o Ethereum, l’e-CNY è emesso e controllato interamente dalla banca centrale, che ne supervisiona l’intera circolazione e tracciabilità.

L’e-CNY risponde a più finalità: da un lato, offre strumenti di pagamento moderni anche a chi non ha accesso ai servizi bancari tradizionali; dall’altro, consente allo Stato cinese di monitorare in tempo reale le dinamiche finanziarie interne. Attualmente è in fase di test in diverse grandi città — tra cui Shenzhen, Shanghai, Suzhou e Pechino — coinvolgendo milioni di cittadini e aziende in pagamenti digitali, trasporti pubblici, sanità e commercio.

Cos’è la Dedollarizzazione?

La dedollarizzazione è il processo attraverso cui vari paesi cercano di ridurre la propria dipendenza dal dollaro statunitense per le riserve valutarie e le transazioni commerciali internazionali. Tale fenomeno si è accentuato negli ultimi anni in risposta all’uso del dollaro come strumento di pressione geopolitica, ad esempio tramite sanzioni economiche.

In questo contesto, la Cina punta a rendere lo yuan — nella sua forma digitale — una valuta accettata a livello globale. Il suo utilizzo negli scambi commerciali bilaterali può contribuire a un sistema monetario internazionale più multipolare e meno dipendente dalla valuta americana.

Paesi interessati allo Yuan Digitale

L’interesse verso l’e-CNY va oltre i confini della Cina. Alcuni paesi, per motivi geopolitici o commerciali, stanno esplorando forme di collaborazione o utilizzo dello yuan digitale:

  • Russia: in seguito alle sanzioni internazionali, ha rafforzato la cooperazione con la Cina, usando lo yuan negli scambi energetici.
  • Iran: storicamente sotto embargo, considera l’e-CNY un mezzo utile per aggirare il sistema finanziario occidentale.
  • Brasile e Argentina: discutono l’adozione di valute alternative al dollaro per parte del commercio bilaterale con Pechino.
  • Paesi ASEAN e africani: valutano l’uso dello yuan digitale in progetti infrastrutturali o commerciali con la Cina.

Inoltre, Pechino collabora con la Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) per sviluppare piattaforme che facilitino lo scambio di valute digitali tra banche centrali.

Vantaggi e criticità dello Yuan Digitale

Vantaggi

  • Pagamenti rapidi e a basso costo: riduzione delle commissioni e dei tempi di elaborazione.
  • Inclusione finanziaria: accesso ai servizi di pagamento anche senza conto bancario.
  • Controllo delle attività illecite: la tracciabilità consente un contrasto più efficace a riciclaggio, frodi ed evasione fiscale.
  • Strumento geopolitico: può rafforzare l’influenza cinese nei mercati emergenti.

Criticità

  • Privacy limitata: ogni transazione può essere monitorata dalle autorità centrali.
  • Pressione sulle banche tradizionali: il trasferimento di fondi verso wallet statali può ridurre i depositi nelle banche commerciali.
  • Diffidenza da parte di altri governi: timori legati all’espansione dell’influenza cinese.
  • Esclusione digitale: servono dispositivi mobili e infrastrutture tecnologiche, non sempre disponibili ovunque.

Considerazioni finali

Lo yuan digitale rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama finanziario globale. Non si tratta semplicemente di un’innovazione tecnica, ma di una strategia ben precisa per ridisegnare gli equilibri economici internazionali.

Se da un lato l’e-CNY offre strumenti moderni, accessibili ed efficienti, dall’altro apre interrogativi rilevanti in termini di libertà economica e geopolitica. L’adozione internazionale della valuta digitale cinese sarà un banco di prova per comprendere se il mondo è pronto ad accogliere un sistema monetario più bilanciato, ma anche più complesso e frammentato.

Richiedi in un click: visure, visure catastali, visure p.r.a. veicoli, certificati comunali, indagini commerciali, analisi finanziare e servizi investigativi. Prova adesso in un click!
Vendita e acquisizione aziende, ricerca soci finanziatori. Richiedi una valutazione della tua azieda. Vuoi acquisire un'attività avviata? Ecco alcune proposte.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento